Venezia, luglio 2025 – E se potessimo entrare nei mondi creati dall’uomo che ha fatto emzionare con E.T., urlare con Alien e commuovere con King Kong?
Questo è Alien Perspective, una visionaria esperienza immersiva in realtà virtuale, selezionata ufficialmente al Venice Immersive, sezione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’installazione sarà presentata in anteprima mondiale dal 27 agosto al 6 settembre 2025, presso la Venice Immersive Island (Isola del Lazzaretto Vecchio).
Con 69 progetti da 27 Paesi, di cui 30 in concorso, Venice Immersive si conferma la piattaforma di riferimento a livello mondiale per le opere immersive e XR. La giuria 2025 sarà presieduta da Eliza McNitt, pioniera americana della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale creativa, già vincitrice del premio principale a Venezia nel 2018 con Spheres.
Prodotto da Cristina Rambaldi e da Jung Ah Suh, Alien Perspective rappresenta l’incontro tra eredità culturale italiana e visione produttiva internazionale. È uno dei soli due progetti in concorso con una matrice italiana, a conferma del contributo che il nostro Paese continua a dare all’evoluzione del linguaggio visivo globale.
Nel centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925-2025), tre volte Premio Oscar e maestro degli effetti speciali (E.T., King Kong, Alien, Dune, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo), Alien Perspective offre una reinterpretazione immersiva di una delle sue opere meno conosciute: la collezione pittorica Atmosfere Spaziali.
L’esperienza, della durata di 15 minuti, invita il pubblico a varcare la soglia del quadro Città Spaziale 2, un vero e proprio “dipinto-portale”, per entrare in un universo digitale animato da paesaggi cosmici, città metafisiche e architetture futuristiche. Un mondo visionario che, per la prima volta, prende vita in tre dimensioni.
Cristina Rambaldi, co-creatrice del progetto, Vice Presidente della Fondazione Carlo Rambaldi e nipote dell’artista, dichiara:
«Alien Perspective è un ponte tra generazioni e linguaggi. Volevamo portare l’universo di Carlo Rambaldi a un pubblico nuovo, usando il mezzo che oggi può raccontarlo meglio: la realtà virtuale. Rambaldi non si limitava a creare effetti speciali, dava emozione all’inorganico, faceva vedere la materia con occhi nuovi.
Oggi, con l’intelligenza artificiale che cambia tutto, ci siamo chiesti: cosa vuol dire davvero creare? Per Rambaldi era un mix di tecnica, immaginazione e anima. Alien Perspective vuole continuare quel dialogo, usando nuovi strumenti ma con la stessa cura.
In questo senso è stato meraviglioso lavorare con Jung Ah Suh, la cui visione e competenza produttiva hanno arricchito profondamente il progetto.»
L’installazione è aperta al pubblico tutti i giorni, dal 27 agosto al 6 settembre 2025, dalle 10:00 alle 22:00, presso la Venice Immersive Island (Lazzaretto Vecchio).
Martedì 2 settembre 2025
17:30 – 19:00
Garden Meeting Area – Venice Immersive Island